Laszlo Krasznahorkai
Laszlo Krasznahorkai
di Maurizio Bianchini
Poco conosciuto nelle nostre sempre più periferiche e autoreferenziali contrade, László Krasznahorkai è autore prolifico di romanzi, saggi e sceneggiature, per il regista Bela Tarr, ungherese come lui, che ha curato la trasposizione cinematografica di diverse sue opere a cominciare dalla più nota, Satantango, diventata sullo schermo una traversata di ore e ore nelle miserie materiali e metafisiche dell’Ungheria contemporanea, specchio delle miserie di un’Europa e di un mondo sempre più avvitati su se stessi. All’interno di un’opera così ampia, un posto d’onore spetta senza alcun dubbio alla quadrilogia che Krasznahorkai è andato edificando, letteralmente, e lentamente, nel tempo, a partire dal 1985, con Satantango, tuttora il suo romanzo più conosciuto, seguito da Melancolia della resistenza nel 1989, Háború és háború nel 1999 e Il ritorno del Barone Wenckheim nel 2016. Di questi libri intendo parlare. Sono gli unici tradotti in italiano, e con decenni di colpevole ritardo, nonostante la letteratura magiara sia da noi ben rappresentata – da Szabò, Nadás o Kertesz – e a dispetto della frequenza con cui il nome di Krasznahorkai echeggia in prossimità dei Nobel per la letteratura. (Peraltro neppure la quadrilogia è stata tradotta per intero. Háború és háború (Guerra e guerra) può essere letta infatti solo in traduzione inglese, condizione che impedisce di trattarlo per esteso). Altro punto da tener presente: accanto ai romanzi ho riportato le date di pubblicazione delle versioni originali, per sottolineare come coprano un lasso di tempo di trent’anni: una vita, nel senso di ciclo produttivo di un autore. […]
…segue per 6 pagine nel numero 261 di Blow Up, in edicola a febbraio 2020
• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#261) al costo di 10 euro (spese postali incluse) e vi verrà spedito immediatamente come piego di libri.
• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: non perderete neanche uno dei numeri pubblicati perché in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale vi faremo una seconda spedizione e riceverete a casa i quattro libri della collana trimestrale Director’s Cut il mese stesso della loro uscita per un risparmio complessivo di 60 euro!
Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.
Poco conosciuto nelle nostre sempre più periferiche e autoreferenziali contrade, László Krasznahorkai è autore prolifico di romanzi, saggi e sceneggiature, per il regista Bela Tarr, ungherese come lui, che ha curato la trasposizione cinematografica di diverse sue opere a cominciare dalla più nota, Satantango, diventata sullo schermo una traversata di ore e ore nelle miserie materiali e metafisiche dell’Ungheria contemporanea, specchio delle miserie di un’Europa e di un mondo sempre più avvitati su se stessi. All’interno di un’opera così ampia, un posto d’onore spetta senza alcun dubbio alla quadrilogia che Krasznahorkai è andato edificando, letteralmente, e lentamente, nel tempo, a partire dal 1985, con Satantango, tuttora il suo romanzo più conosciuto, seguito da Melancolia della resistenza nel 1989, Háború és háború nel 1999 e Il ritorno del Barone Wenckheim nel 2016. Di questi libri intendo parlare. Sono gli unici tradotti in italiano, e con decenni di colpevole ritardo, nonostante la letteratura magiara sia da noi ben rappresentata – da Szabò, Nadás o Kertesz – e a dispetto della frequenza con cui il nome di Krasznahorkai echeggia in prossimità dei Nobel per la letteratura. (Peraltro neppure la quadrilogia è stata tradotta per intero. Háború és háború (Guerra e guerra) può essere letta infatti solo in traduzione inglese, condizione che impedisce di trattarlo per esteso). Altro punto da tener presente: accanto ai romanzi ho riportato le date di pubblicazione delle versioni originali, per sottolineare come coprano un lasso di tempo di trent’anni: una vita, nel senso di ciclo produttivo di un autore. […]
…segue per 6 pagine nel numero 261 di Blow Up, in edicola a febbraio 2020
• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#261) al costo di 10 euro (spese postali incluse) e vi verrà spedito immediatamente come piego di libri.
• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: non perderete neanche uno dei numeri pubblicati perché in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale vi faremo una seconda spedizione e riceverete a casa i quattro libri della collana trimestrale Director’s Cut il mese stesso della loro uscita per un risparmio complessivo di 60 euro!
Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000