Gianluca Becuzzi
Gianluca Becuzzi
di Dionisio Capuano e Roberto Franco

[nell'immagine. Gianluca Becuzzi, foto di Leonardo Becuzzi]

DOPO DI ME, IO
Assertivo e intransigente, Gianluca Becuzzi, dopo più di trent’anni di attività, si staglia come personalità creativa meta-genere, capace di indagare l’inferno oramai senza demoni e lo sgomento elettronico. Riprendiamo un discorso iniziato quasi nove anni fa su queste pagine da Paolo Bertoni. Sembra ieri.
Anzi oggi.
No, domani.

1. SENZA / PIÙ PAROLE
“Non si tratta di voler stupidamente sfuggire all’utile, ancor meno di negare la fatalità che dà sempre a esso l’ultima parola [ma si tratta di fare spazio alla] possibilità di vedere apparire quel che seduce, ciò che sfugge nell’istante dell’apparire alla necessità di rispondere all’utile” [G. Bataille]

Oramai le stagioni del suono, (che nella società del dopo bomba, sono tutte mezze), non consentono più la gestione di strumenti valoriali (musica alta e bassa, di genere e non di genere e via discorrendo). Subentra un approccio, per così dire, funzionalista. Per disperazione: a cosa serve la musica? L’aspetto estetico è stato inevitabilmente compromesso dalle avanguardie storiche e, strumentalizzando quanto tempo fa scriveva Gianni Emilio Simonetti, l’unico vero obiettivo è generare meno orrore possibile rispetto a quanto se ne utilizza. La bellezza sta altrove, fuori (dai confini) dell’arte ed anche della parola: nel luogo dell’indicibile e dell’irrappresentabile. Aveva una ragione William Burroughs e lo si drammatizzava in “Pontypool”. La parola infetta i significati e la relazionalità. Sta zitto o muori, appunto.
In questa temperie socio-estetica, praticare arte è sempre più un grosso azzardo, si rischia di ripetere oscenità necrofile. La situazione si aggrava quando si aggiungono aggettivi: “avanguardia”, “sperimentazione”, “elettronica”. Con “industrial” poi teniamo tra le mani il corpo del reato. Vittore Baroni anni fa scriveva che l’orrore inoculato a giuste dosi funziona come un vaccino. Ampliando il contesto a fini teorici, facciamo nostro quanto Pier Maria Bocchi scrive su Cineforum recensendo “The Killing of a Sacred Deer”: “L’orrore, insomma, non è soltanto la chiave di volta per l’epifania della propria identità, ma anche l’uscita di sicurezza per l’estrema riconversione di una vita abitualmente adibita all’uniformità più indulgente.” Tuttavia dosare è arte ignota nella Società dello Spettacolo e non si vive di epifanie reiterate. […]

…segue per 10 pagine nel numero 242 / 243 di Blow Up, in edicola a luglio e agosto 2018 al costo di 9 euro: numero doppio estivo!

• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#242-243) al costo di 10 euro - spese postali incluse - e vi verrà spedito immediatamente via posta prioritaria. Se lo richiedete dopo il mese di riferimento dell’uscita vi verrà spedito, come ogni altro arretrato, con il primo invio mensile di abbonamenti e arretrati.

• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: risparmiate minimo 16 euro sul prezzo di copertina e avete la certezza di non perdere neanche uno dei numeri pubblicati garantendovi tutti gli eventuali allegati e i numeri speciali; in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale ve lo spediremo di nuovo.

Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.


Tag: Gianluca Becuzzi
©2024 Blow Up magazine all rights reserved
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000