Band Of Susans
Band Of Susans
di Stefano I. Bianchi

[nell'immagine: Band Of Susans 1988, foto di Bob Marshak)

Indovinate perché la Band of Susans aveva questo nome. Esatto: c’erano dentro tre ragazze che si chiamavano Susan. Oltre a loro, che di cognome facevano Stenger (basso e voce), Lyall (chitarra) e Tallman (chitarra), c’erano tre ragazzi che si chiamavano Robert Poss (chitarra e voce), Ron Spitzer (batteria) e Alva Rogers (voce), il primo dei quali era anche il boss della situazione, il padre padrone nonché l’unico nome fisso, insieme a quelli della Stenger e di Spitzer, nella girandola di cambi vissuti dalla band nei suoi otto anni di vita. Band che, ingiustamente relegata nel ruolo di epigona dei Sonic Youth, aveva invece una sua distinta personalità e ancora oggi, per quanto completamente dimenticata, riesce a comunicare ottime vibrazioni e qualche insegnamento. Flashback.

Poss, Stenger e Spitzer, i tre membri-base, sono tutti di Buffalo, stato di NY, dove iniziano a suonare insieme alla fine degli anni ’70. Nei primi ’80 Poss si sposta a vivere a Manhattan e lì comincia a farsi conoscere – solo qualche concerto solitario – con la sigla Tot Rocket and Western Eyes; recuperati i due vecchi amici, nel frattempo spostatisi anch’essi a New York, allargata la formazione a Lyall, Tallman e Rogers e quindi constatato che le Susan a questo punto sono tre, nell’86 il sestetto cambia nome in Band of Susans e l’anno seguente pubblica l’EP d’esordio, “Blessing And Curse”, autoprodotto da Poss per la propria etichetta Trace Elements. Voce, basso, batteria e tre chitarre – non ce ne saranno mai di meno in ognuna delle diverse line up – che possono ricordare i Sonic Youth ma risultano molto meno ostici e sperimentali. Alla band di Thurston Moore li lega il comune background minimal-massimalista nella no wave accademico-chitarristica (i Sonic Youth arrivano dall’ensemble di Glenn Branca, Robert Poss ha studiato alla corte di Rhys Chatham, la Stenger con Phill Niblock) ma la Band of Susans è più solidamente ancorata a un rock in quattro quarti e pedalare: il muro del suono eretto con Hope Against Hope e You Were An Optimist, il ballabile post-punk Sometimes (echi di Gang of Four) e lo strumentale Where Have All The Flowers Gone indicano che i legami col passato sono evidenti ma la loro declinazione non è così prevedibile. […]

…segue per 4 pagine nel numero 242 / 243 di Blow Up, in edicola a luglio e agosto 2018 al costo di 9 euro: numero doppio estivo!

• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#242-243) al costo di 10 euro - spese postali incluse - e vi verrà spedito immediatamente via posta prioritaria. Se lo richiedete dopo il mese di riferimento dell’uscita vi verrà spedito, come ogni altro arretrato, con il primo invio mensile di abbonamenti e arretrati.

• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: risparmiate minimo 16 euro sul prezzo di copertina e avete la certezza di non perdere neanche uno dei numeri pubblicati garantendovi tutti gli eventuali allegati e i numeri speciali; in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale ve lo spediremo di nuovo.

Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.


Tag: Band Of Susans
©2024 Blow Up magazine all rights reserved
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000