20 ESSENTIALS: Punk 1976-1977 - pt.2 UK ed Europa
20 ESSENTIALS: Punk 1976-1977 - pt.2 UK ed Europa
di Federico Guglielmi con Massimiliano Busti, Eddy Cilìa, Roberto Calabrò ed Eddy Cilìa
[nell’immagine: Sex Pistols]
COME DA COPIONE, ecco il naturale, irrinuncibile seguito del “20 Essentials” dello scorso mese, sempre dedicato al primo punk ma incentrato sulle scene nordamericana (USA e Canada) e australiana. Confidando nella fedeltà del nostro pubblico, ci asterremo dal ribadire nel dettaglio i concetti generali, limitandoci a una breve sinossi. E quindi: siamo partiti con l’Oltreoceano e non con l’Oltremanica perché è “lì”, e non “qui”, che il punk è nato e ha preso inizialmente piede (una prova? il debutto a 33 giri dei Ramones è del febbraio 1976 e quello a 45 giri dei Saints è del settembre dello stesso anno; il primo vinile punk britannico, New Rose dei Damned, uscì invece solo a ottobre); abbiamo deciso di occuparci di singoli e non di album perché questi ultimi arrivarono in massima parte più tardi (e per varie band, pur eccezionali, non arrivarono per nulla), e perché i 7 pollici furono il principale veicolo di diffusione del fenomeno in quanto più diretti, rapidamente fruibili ed economici dei “padelloni” formato 12”; ci siamo fermati al fatidico 1977, raccontando soltanto il “big bang” e le sue immediate conseguenze, sia per puntare i riflettori unicamente sulle testimianze più genuine della blank generation, sia per non ampliare troppo il campo di azione, visto come, nel 1978, i dischi punk siano passati in un lampo dalle decine alle centinaia e centinaia. […]
…segue per 16 pagine nel numero 210 di Blow Up, in edicola a Novembre 2015 al costo di 6 euro
• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#210) al costo di 10 euro - spese postali incluse - e vi verrà spedito immediatamente via posta prioritaria. Se lo richiedete dopo il mese di riferimento dell’uscita vi verrà spedito, come ogni altro arretrato, con il primo invio mensile di abbonamenti e arretrati.
• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: risparmiate minimo 16 euro sul prezzo di copertina e avete la certezza di non perdere neanche uno dei numeri pubblicati garantendovi tutti gli eventuali allegati e i numeri speciali; in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale ve lo spediremo di nuovo.
Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.

COME DA COPIONE, ecco il naturale, irrinuncibile seguito del “20 Essentials” dello scorso mese, sempre dedicato al primo punk ma incentrato sulle scene nordamericana (USA e Canada) e australiana. Confidando nella fedeltà del nostro pubblico, ci asterremo dal ribadire nel dettaglio i concetti generali, limitandoci a una breve sinossi. E quindi: siamo partiti con l’Oltreoceano e non con l’Oltremanica perché è “lì”, e non “qui”, che il punk è nato e ha preso inizialmente piede (una prova? il debutto a 33 giri dei Ramones è del febbraio 1976 e quello a 45 giri dei Saints è del settembre dello stesso anno; il primo vinile punk britannico, New Rose dei Damned, uscì invece solo a ottobre); abbiamo deciso di occuparci di singoli e non di album perché questi ultimi arrivarono in massima parte più tardi (e per varie band, pur eccezionali, non arrivarono per nulla), e perché i 7 pollici furono il principale veicolo di diffusione del fenomeno in quanto più diretti, rapidamente fruibili ed economici dei “padelloni” formato 12”; ci siamo fermati al fatidico 1977, raccontando soltanto il “big bang” e le sue immediate conseguenze, sia per puntare i riflettori unicamente sulle testimianze più genuine della blank generation, sia per non ampliare troppo il campo di azione, visto come, nel 1978, i dischi punk siano passati in un lampo dalle decine alle centinaia e centinaia. […]
…segue per 16 pagine nel numero 210 di Blow Up, in edicola a Novembre 2015 al costo di 6 euro
• Se non lo trovate in edicola potete ordinarlo direttamente dal nostro sito (BU#210) al costo di 10 euro - spese postali incluse - e vi verrà spedito immediatamente via posta prioritaria. Se lo richiedete dopo il mese di riferimento dell’uscita vi verrà spedito, come ogni altro arretrato, con il primo invio mensile di abbonamenti e arretrati.
• Il modo migliore, più rapido, sicuro ed economico per avere Blow Up è l’abbonamento: risparmiate minimo 16 euro sul prezzo di copertina e avete la certezza di non perdere neanche uno dei numeri pubblicati garantendovi tutti gli eventuali allegati e i numeri speciali; in caso di eccessivo ritardo o smarrimento postale ve lo spediremo di nuovo.
Ogni mese Blow Up propone monografie, interviste, articoli, indagini e riflessioni su dischi, libri, film, musicisti, autori letterari e cinematografici scritti dalle migliori penne della critica italiana.
TUTTLE Edizioni - P.iva 01637420512 - iscrizione rea n. 127533 del 14 Gennaio 2000